Salami
Il salame, prodotto dalla forma esile e cilindrica, è uno dei prodotti piacentini più classici e semplici presenti da sempre sulle nostre tavole. Uno sfizio, irrisistibile e gustoso a cui non si può proprio rinunciare.
I salamini sono salami di dimensioni ristrette, generalmente più giovani dei salami lunghi, più teneri e dal sapore più delicato. Offriamo un’ampia scelta, dal famoso salamino mignon al salamino Tasty, il cacciatorino tradizionale.
I salami lunghi sono un tipo di salame dalla pezzatura elevata, generalmente più invecchiati dei salamini. Sono caratterizzati da un gusto intenso e/o molto particolare, dovuto alla lavorazione e alle spezie utilizzate per sfruttarne al meglio il sapore.
Salame dall'importante lunghezza.
Il salame Natalizio, avendo una pezzatura importante che varia dai 5kg ai 10kg e con una lunghezza media da 1.20 m ai
1.80 m, trova
la sua perfetta collocazione nel periodo delle feste allieta...
Salame rustico tra i più tipici.
Il salame Pontoliese tagliato a mano è una specialità unica ed inimitabile, un vero e proprio salto nel tempo.
La ricetta, tramandata dai contadini delle nostre montagne che producevano e lavorav...
Salume nostrano, naturale, genuino.
Il Salame TAM Casereccio è stato il nostro banco di prova per migliorare e rendere eccelso un prodotto già consolidato nella storia del San Bono, il salame Pontoliese Tagliato a Mano.
Per questo s...
Uno dei nostri salami nostrani
Il salame campagnolo è un vero e proprio salame nostrano, figlio di ricette nate e cresciute tra le nostre verdi valli.
Frutto di generazioni di esperienza, questo salume ha un diametro di 10/12mm...
Salame esaltato da piccoli frammenti di aglio.
Il salame con aglio è il nome assegnato a questo salume, proprio per far riferimento all’ingrediente che lo caratterizza e lo esalta.
All’arrivo, le carni vengono rifilate con cura prima di passar...
Salame dall'inconfondibile sapore del vino rosso "Barolo".
Il salame con Barolo può vantare l’abbinamento di due sapori d’elite: l’inconfondibile gusto sapido e delicato dei salumi piacentini e il pregiato vino rosso piemontese chiamato Barolo dai profumi ...
Salame con pezzi di Tartufo nero.
Il salame con Tartufo è una vera e propria chicca all’insegna della qualità, prodotto con le carni più nobili del maiale, macinate e lavorate con cura. Questo salume racchiude in se due vere perle ...
Salame insaccato nel budello chiamato "muletta"
La Mariola si presenta come un salame grosso e tozzo con un peso medio variabile da 0.9 a 1.1kg.
Tipico della zona di Parma e Piacenza, si può definire un vero e proprio salume nostrano. Ricercato...
Il "fratello" della Mariola.
Il Mariolone si presenta come una salame molto grosso e tozzo, dalla buffa forma tondeggiante, con un peso medio variabile dai 4kg ai 6kg.
Questo salume, fratello panciuto della Mariola, è molto p...
Il salamino per eccellenza.
Il salamino Mignon, con la sua misura ristretta, si può dire sia la mascotte del San Bono. Saporito e veloce da gustare,
non può certo
mancare sulle tavole degli italiani.
Scegliamo e rifiliam...
Salame dalla forma incurvata, dal sapore piccante.
La salsiccia curva piccante si presenta come un ferro di cavallo di un incredibile rosso piccante. Ma ad attirare l’attenzione non è
solamente la forma inusuale bensì il profumo speziato e deciso...
Tipico salame dalle particolare macinatura "a grana di riso".
Il salame Milano è, tra i salumi italiani, uno dei più conosciuti.
Una sua particolarità è la macinatura, con un impasto particolarmente fine (3.5mm), detto “a grana di riso”: il taglio della carn...
Salame dall'aroma affumicato.
Il salame Ungherese è un tipo di salume dalla pezzatura notevole, che varia dai 2 kg ai 2.5 kg, dalla forma cilindrica, si può dire che sia decisamente una figura dalla presenza importante.
Scegli...
Salame rustico dalla macinatura a grana grossa.
Il nostro salame Pig-Nic è un salume dalla pezzatura importante, che varia dai 2 ai 2.5 kg, con macinatura a grana
grossa, è davvero bello da vedere e ottimo da gustare. Un vero sfizio per occhio...
Salame anticamente insaccato nella parte del ventre del maiale, da qui il nome.
La ventricina piccante è composta per l’80% da carne magra e per il restante 20% di grasso tagliato a punta di coltello, per formare cubetti irregolari ed abbastanza spessi. Quando la carne è pront...